Informazioni
|
La visita virtuale contiene centinaia di schede dedicate agli oggetti presenti nei locali della Fondazione San Carlo di Modena e ai personaggi che ne hanno "scritto" la storia. A differenza delle visite virtuali tradizionali esistono diverse modalità per navigare all'interno del sito e consultarne i contenuti. Le schede presenti, infatti, sono collegate tra loro attraverso specifici percorsi, suddivisi in visite per ambiente, visite tematiche e visite a tempo accessibili dal menu principale. Ogni tipologia di visita offre una modalità differente di accesso alle informazioni: l'utente è perciò libero di muoversi all'interno di un reticolo di informazioni scegliendo come visitare i locali della Fondazione San Carlo e le opere in essi contenute.
Le singole visite sono suddivise in capitoli, accessibili gerarchicamente sulla parte sinistra della pagina, esattamente come avviene per la funzione "Esplora Risorse" di Microsoft Windows.
Normalmente ogni scheda contiene un'immagine principale che è possibile ingrandire facendoci "click" sopra con il mouse. Possono essere presenti una o più immagini secondarie, collocate nella parte inferiore della pagina. Anche in questo caso il "click" del mouse sull'immagine ne provoca l'apertura in un'apposita finestra da cui è possibile, attraverso due bottoni, visualizzare a rotazione tutte le immagini associate all'oggetto selezionato.
Gli oggetti possono contenere anche dei collegamenti, evidenziati in grassetto, presenti nella descrizione o in coda al testo, all'interno della sezione "vedi anche". Attraverso questo sistema di rimandi è possibile passare da un dipinto alla scheda dell'artista che lo ha realizzato, da questa ad un quadro dello stesso artista collocato in altro ambiente e così via. E' sempre possibile riprendere il percorso iniziato utilizzando il navigatore presente sulla parte sinistra della pagina, o effettuare ricerche specifiche mediante il menu Cerca.
|
|
|
|